Distretto Rurale della Barbagia

Distretto rurale della Barbagia è una Fondazione nata nel 2020, pur essendo una realtà
“giovane” ha già dimostrato impegno e determinazione con la proposta e la realizzazione di
iniziative e progetti che, a diverso titolo stanno contribuendo allo sviluppo del territorio.
Vuole promuovere iniziative e occasioni diverse per sensibilizzare giovani e meno giovani
all’importanza della cultura, della formazione, dello scambio e dell’apertura verso l’esterno.
Perché la vera rivoluzione, per un territorio, fino ad oggi culturalmente chiuso in se stesso,
come la Barbagia, sarà la contaminazione e lo scambio con nuove e altre culture, per nuovi
approcci e nuovi strumenti.
La prima sfida è stata nel 2020 con il progetto DEMETRA (avviso della Regione Sardegna), nel
quale era braccio operativo di una sfida dell’Associazione Studio L&P con il Comune di Ollolai
con il quale si è realizzato un vero e proprio “modello di economia sociale” attraverso il quale
persone lontane dal mondo del lavoro, sono state affiancate nell’acquisire competenze per
contribuire alla rivitalizzazione di un’area adibita a Orto Botanico che, nel corso del progetto è
arrivata a divenire Giardino magico di Alalè (antico nome del Comune di Ollolai)
Ha voluto quindi proseguire questa sfida con il Progetto “Piantare comunità: percorsi inclusivi
nel verde di Barbagia” finanziato dalla Fondazione di Sardegna nel 2021 all’interno del quale
sono stati realizzati tirocini, corsi di formazione e laboratori delle erbe e delle altre potenzialità
del territorio.
Un comitato promotore, a maggio 2022, ha presentato un progetto affinché la Sardegna si avvii
a diventare totalmente biologica entro il 2030. Un percorso verso una ri-naturalizzazione
come risposta alla istanza cosmopolita di salvare il pianeta dall’autodistruzione, soprattutto,
per dare al mondo rurale una visione coerente con le risorse naturali.
Il Distretto Rurale della Barbagia ha già da oltre un anno, 4 progetti di ricerca con la
cooperazione di importanti istituti di ricerca.
Ad agosto 2022 è partito il nuovo progetto del Distretto rurale Barbagia in collaborazione con
l’Unione dei Comuni della Barbagia, per l’ideazione di una infrastruttura digitale in cui si geo
referenziano tutti i prodotti e le strutture in cui acquistarli, degustarli e i pacchetti turistici
esperienziali. È prevista un’unica cartellonistica ed una App che consentiranno a tutti di
trovare con un click l’autentica comunità barbaricina. Un primo approccio del Distretto rurale
alla digitalizzazione per la valorizzazione delle proprie eccellenze agroalimentari e del
turismo identitario slow e sostenibile della Barbagia.

Visita il sito del Distretto Rurale della Barbagia