Le organizzazioni

Distretto rurale della Barbagia

E’ una Fondazione nata nel 2020, pur essendo una realtà “giovane” ha già dimostrato impegno e determinazione con la proposta e la realizzazione di iniziative e progetti che, a diverso titolo stanno contribuendo allo sviluppo del territorio.
Vuole promuovere iniziative e occasioni diverse per sensibilizzare giovani e meno giovani all’importanza della cultura, della formazione, dello scambio e dell’apertura verso l’esterno. Perché la vera rivoluzione, per un territorio, fino ad oggi culturalmente chiuso in se stesso, come la Barbagia, sarà la contaminazione e lo scambio con nuove e altre culture, per nuovi approcci e nuovi strumenti.
La prima sfida è stata nel 2020 con il progetto DEMETRA (avviso della Regione Sardegna), nel quale era braccio operativo di una sfida dell’Associazione Studio L&P con il Comune di Ollolai con il quale si è realizzato un vero e proprio “modello di economia sociale” attraverso il quale persone lontane dal mondo del lavoro, sono state affiancate nell’acquisire competenze per contribuire alla rivitalizzazione di un’area adibita a Orto Botanico che, nel corso del progetto è arrivata a divenire Giardino magico di Alalè (antico nome del Comune di Ollolai).
Ha voluto quindi proseguire questa sfida con il Progetto “Piantare comunità: percorsi inclusivi nel verde di Barbagia” finanziato dalla Fondazione di Sardegna nel 2021 all’interno del quale sono stati realizzati tirocini, corsi di formazione e laboratori delle erbe e delle altre potenzialità del territorio.
Un comitato promotore, a maggio 2022, ha presentato un progetto affinché la Sardegna si avvii a diventare totalmente biologica entro il 2030. Un percorso verso una ri-naturalizzazione come risposta alla istanza cosmopolita di salvare il pianeta dall’autodistruzione, soprattutto, per dare al mondo rurale una visione coerente con le risorse naturali.
Il Distretto Rurale della Barbagia ha già da oltre un anno, 4 progetti di ricerca con la cooperazione di importanti istituti di ricerca.
Ad agosto 2022 è partito il nuovo progetto del Distretto rurale Barbagia in collaborazione con l’Unione dei Comuni della Barbagia, per l’ideazione di una infrastruttura digitale in cui si geo referenziano tutti i prodotti e le strutture in cui acquistarli, degustarli e i pacchetti turistici esperienziali. È prevista un’unica cartellonistica ed una App che consentiranno a tutti di trovare con un click l’autentica comunità barbaricina. Un primo approccio del Distretto rurale alla digitalizzazione per la valorizzazione delle proprie eccellenze agroalimentari e del turismo identitario slow e sostenibile della Barbagia.

Visita il sito

Se vuoi inviare una mail questo è l’indirizzo: distretto.barbagia@gmail.com


ASSOCIAZIONE STUDIO L&P

Associazione Studio L&P è una associazione no-profit, fondata nel 2008 e da alcuni anni Agenzia formativa riconosciuta dalla Regione Sardegna.
E’ nata con l’obiettivo di portare avanti attività di valutazione e monitoraggio di progetti e interventi per il raggiungimento di obiettivi tangibili (creazione di sistemi come piattaforme, o di app) e intangibili (come ottenimento di competenze da parte degli allievi nei percorsi formativi e/o attenzione e cura delle persone nell’erogazione di servizi).
Il desiderio di rimanere, non solo a passo con i tempi, ma di ricercare sempre e comunque modelli e approcci innovativi per sostenere e accompagnare persone in difficoltà (dai ragazzi in dispersione scolastica, alle donne extracomunitarie ai giovani in senso lato), l’ha portata negli anni a sviluppare progetti di supporto all’inserimento socio-lavorativo. Un altro obiettivo importante dell’associazione, nato dai percorsi che le socie hanno svolto negli anni nel settore dell’empowerment e del counseling strategico, è lo studio e l’implementazione di metodi e approcci che “rinforzano” la persona nel suo percorso di vita.
Ha esperienza decennale nella progettazione, gestione e organizzazione di laboratori e colloqui individuali seguendo metodologie e approcci mutuati dalle diverse discipline e scuole di pensiero con cui da anni si confronta a livello nazionale ed europeo (dall’empowered oriented, a simul impresa, role playing, PGC, PCM, World caffè, laboratori partecipati e interattivi) che utilizza con i diversi target a livello nazionale ed europeo.
Per anni, ha gestito la progettazione e gestione di piani di valutazione e monitoraggio di progetti, in particolare europei, ha esperienza nell’analisi statistica dei dati, nell’utilizzo di tecniche e identificazione di indicatori di controllo e strumenti ad essi connessi. Ha progettato e gestito percorsi di formazione e inclusione sociale (in particolar modo a livello regionale ed europeo) nei quali si è sempre posta nell’ottica di incoraggiare coloro che per vare ragioni erano fuori dal mondo del lavoro, a riconquistare un ruolo attivo nella comunità.
Ha all’interno staff esperto in materia di certificazione competenze, progettazione didattica, sviluppo metodologie formative e gestione e organizzazione WBL.
Ha stretti rapporti con agenzie VET, scuole e imprese con le quali collabora da anni nel territorio e a livello europeo e, da alcuni anni anche in territori extra UE. Partner dell’ASAF (Associazione Sarda Agenzie formative). Dal 2016 ha attivato una stretta relazione con l’ITS TAGSS Sassari per sostenerne uno sviluppo attento e moderno, in linea con metodologie didattiche innovative.
Visita il sito

Se vuoi inviare una mail questo è l’indirizzo: info@associazionestudiolp.it


Liceul Tehnologic Ioan Slavici

E’ un istituto di formazione con specializzazioni nell’area servizi, formazione economica sia come “scuola superiore” (ISCED 4) che come scuola professionale-duale (ISCED 3), ed è una delle strutture operative della Fondazione Ioan Slavici.

La Fondazione IoanSlavici patrocina anche l’Università Ioan Slavici, centro di istruzione superiore che copre alcunespecializzazioni molto interessanti. Il Liceul è più competitivo rispetto ai propri corrispondenti pubblici, principalmente perché è più flessibile, sempre in linea con le esigenze dell’economia locale e globale e pronta a rispondere alle aspettative dei beneficiari.

Ha una strettissima relazione con le aziende locali. La stessa scelta di indirizzare la propria offerta formativa alle qualifiche in campo economico è per rispondere alle esigenze del mercato del lavoro e per fornire ai giovani la possibilità di trovare un lavoro più facilmente. Ha un centro locale di programmazione per lo sviluppo del pensiero algoritmico e dell’alfabetizzazione digitale tra gli studenti.

Attualmente, frequentano la scuola oltre 130 studenti di età 15-21. Dal 2009 il liceo è autonomo, ma mantiene stretti rapporti di collaborazione con le istituzioni partner, come Tim Science Park, Titus SRL. Dal 2015 il Liceo è membro dell’Associazione per l’Integrazione Europea Ioan Slavici (AIEIS) – cluster WESTTIM.
Per migliorare la qualità dell’istruzione organizza formazione aggiuntiva in lingua e letteratura romena, matematica, geografia, storia, lingue moderne. Queste attività garantiscono il miglioramento del tasso di superamento del diploma di maturità.  Per coloro che vogliono proseguire gli studi, l’Università “Ioan Slavici” promuove gli stessi valori e principi nello sviluppo intellettuale e professionale per tutti coloro che vogliono costruire un futuro nel campo dell’ingegneria e delle scienze economiche.

Visita il sito

Se vuoi inviare una mail questo è l’indirizzo: